Pagine

venerdì 3 giugno 2011

RIFLESSOLOGIA PLANTARE


Le origini della riflessologia plantare risalgono a 5000 anni fa, in Cina e si trova traccia di questa pratica medica in pitture egizie risalenti al 3000 a.C., che illustra come i piedi venissero massaggiati con un metodo ben preciso. Anche tribù egli Indiani d'America e tribù primitive africane utilizzavano una forma di riflessologia.

Trova una sua collocazione scientifica agli inizi del 1900 ad opera di un medico americano W. Fitzgerald che ne codificò le prime corrispondenze di carattere anatomico.

 Fu lui che divise il corpo in 10 segmenti longitudinali che si accoppiavano opportunamente al numero delle dita delle mani e dei piedi.

Successivamente, dopo molte sperimentazioni in America ed in Europa, si definì una mappa delle zone riflesse.

Contrariamente a come si agisce normalmente, cioè curare la parte "malata", la riflessologia plantare agisce su punti specifici del piede, punti riflessi di organi e apparati del nostro corpo.

La mappa delle zone riflesse della pianta dei piedi ci indica con precisione i punti riflessi dei nostri organi, dove il terapeuta riflessologo, con manovre precise e mirate, agisce opportunamente per ristabilire il corretto equilibrio energetico funzionale.

Sulle piante dei piedi sono situate, in effetti, migliaia di terminazioni nervose e, secondo la medicina cinese, anche le terminazioni di molti meridiani energetici.

Massaggiando queste zone riflesse si provocherebbe la riarmonizzazione funzionale dell'organo o della parte del corpo corrispondente. 



Naturalmente il massaggio plantare non ha solo lo scopo di agire su una parte del corpo o su un singolo disturbo, ma sblocca e stimola la circolazione dell'energia vitale, provocando una generale rivitalizzazione dell'organismo; tutte le risorse interne verranno allora coinvolte in un naturale processo di autoguarigione.

 Il campo di applicazione della riflessologia è piuttosto ampio e comprende, ad esempio, molti disturbi comuni come dolori articolari, mal di schiena, artrosi cervicali, lombalgie e sciatalgie, emicranie, problemi digestivi e mestruali, stress e stati di tensione, allergie e disfunzioni ormonali.

Si tratta di una tecnica semplice e non invasiva in grado di contribuire alla cura e alla prevenzione dei più comuni disturbi e al mantenimento di una buona condizione generale di salute.

La tecnica della riflessologia plantare non costituisce soltanto un utile mezzo terapeutico, ma si rivela anche un metodo diagnostico; infatti, tramite la pressione delle varie zone del piede, possono evidenziarsi delle zone doloranti, che spesso denunciano un disturbo negli organi corrispondenti secondo la mappa riflessologica.

sabato 21 maggio 2011

Il buco con la rotula attorno.

Mi dispiace sottolinearlo ed accettarlo con la dovuta serenità e razionalità  ma categoricamente il mio ortopedico di fiducia, già medico della Nazionale di Atletica Leggera italiana, mi ha vivamente consigliato di fermarmi.
L'ultima RM parla chiaro, osteocondrite rotulea al massimo grado, si evince un vero buco nella rotula, causa dell'invalidità e del dolore che mi costringe a correre male e con posture sempre sbagliate di compenso.
Mi consiglia solo salite, pochi km da correre, ma soprattutto bici alternata a nuoto (escluso lo stile rana).
Stamani salgo verso il Vesuvio, cronoscalata, così potenzio il vasto mediale e contengo la rotula dolente.
Ahi, che dolor!!!

mercoledì 4 maggio 2011

martedì 26 aprile 2011

UN AIUTO ALLA RICERCA: VOLENTIERI PUBBLICO UN ANNUNCIO DI UNA AMICA.


Volentieri pubblico l'appello di una studentessa della Bocconi di Milano che chiede la collaborazione di atleti per una ricerca di mercato (al fine solo didattico) sulle abitudi degli atleti sull'uso di bevande per lo sport.
Personalmente già ho partecipato all'intervista con estremo piacere.
Segue la richiesta fatta personalmente da Borislava.

Ciao!Sono una studentessa di Marketing Management all’Universita’ Bocconi. Mi permetto di usare il blog, con il gentile consenso di Valerio, per invitare alcuni di voi, appassionati dello sport, sia professionisti che amatori, a partecipare in una breve intervista.
Si tratta di uno studio sulle abitudini di consumo di bevande analcoliche che e’ stato assegnato al mio gruppo di lavoro, costituito esclusivamente da studenti.
L’intervista si svolgera’ tramite skype in un momento che sia comodo per voi.

Se qualcuno fosse interessato può contattarmi scrivendomi un email a:  borislava_lyu_kostova@yahoo.it
Vi assicuro che le informazioni sulle vostre abitudini di consumo saranno utilizzati esclusivamente ai fini dello studio del mio gruppo e non hanno nessun scopo di lucro.

Vi ringrazio in anticipo,

Borislava

mercoledì 20 aprile 2011

VALERIO IN GINOCCHIO


                         

SE NON LO METTO A POSTO NON VADO DA NESSUNA PARTE !!!

martedì 12 aprile 2011

FOTO MILANO MARATHON 2011

                                                      ARRIVO PIAZZA CASTELLO

                                      GRUPPONE DELLE 3H45'AL CENTRO DI MILANO